Da cameriere robot a sedia che ti porta dove vuoi: il futuro decolla a Fiumicino

C’è Ottobot, un robot automatizzato che si muove tra le stazioni. Trasportai prodotti ai passeggeri mentre aspettano al gate. E c’è una sedia a rotelle automatica alimentata a batteria. Una volta seduti i passeggeri, il sedile li porterà automaticamente alla porta d’imbarco. Ma se ha tempo e soprattutto voglia di ammazzare il tempo, può anche portarlo a fare shopping o al bar. Il futuro decolla al centro innovazione dell’aeroporto di Fiumicino, come scrive oggi Il Messaggero.
Una fabbrica di soluzioni – voluta dalla capogruppo Mundys – con l’obiettivo di sviluppare progetti interni per trasportare i porti verso una nuova frontiera. Il numero uno del gruppo

Alessandro Benetton ha inaugurato l’ Innovation Center e ha accoltole13 nuove startup nate nelle ultime settimane. “Un luogo – spiega al Messaggero – dove l’imprenditorialità incontra la creatività, dove lavoriamo per migliorare tanti aspetti dell’esperienza dei passeggeri”. Ma da dove viene l’innovazione? Benetton ha sottolineato che le startup che hanno risposto alla seconda “Call for Ideas” di Aeroporti di Roma provengono da tutto il mondo. “Un impegno tangibile – ha concluso – e un nuovo passo avanti nello sviluppo di Fiumicino con l’obiettivo di guidare il cambiamento nel settore dell’aviazione”.
Per realizzare questo secondo ciclo del programma di accelerazione, l’azienda guidata da Marco Troncone non solo ha fornito un maggiore sostegno economico per un importo di 105mila euro, ma ha anche portato risultati positivi ai progetti, creando opportunità per le startup di sviluppare il proprio potenziale. opportunità commerciale fino a 2 milioni di euro e supporto per futuri round di investimento grazie al supporto finanziario di Adr Ventures, veicolo societario per l’avvio delle attività del Fondo Corporate Venture Capital. Tra gli obiettivi principali della nuova società, infatti, figurano quello di gestire gli investimenti nel capitale delle startup, monitorare le aziende che hanno pianificato investimenti, individuare attraverso ricerche dedicate potenziali aziende target, caratterizzate da prospettive di crescita e funzionali alla costituzione, costruire nuovi servizi e soluzioni con Aeroporti di Roma, l’aeroporto del futuro.